SUL DOPO 8 GIUGNO. RIFLESSIONI E PRATICHE IN CAMMINO

 “Se sei un uomo libero, allora sei pronto a metterti in cammino”

Henry David Thoreau

Dopo un corteo, apparentemente, sembra “semplice” fare un bilancio dell’iniziativa e ciò che attraverso essa si è prodotto. Nel nostro caso questo ci appare invece più complesso perché dobbiamo estrarre quella che è la manifestazione dell’8 giugno contro gli allevamenti di visoni da un’unica e continua progettualità che ci ha spinti a mobilitarci in questi mesi e a dar vita al coordinamento Liber*Selvadec.

Cominciamo con la necessità di condividere quello che per noi ha significato questa manifestazione. Un momento molto importante ma non sicuramente l’apice o l’arrivo della nostra progettualità. Piuttosto, una delle tappe lungo il percorso.

La manifestazione è stata un terreno dove sperimentare delle pratiche e sperimentarci attraverso queste; un terreno per l’analisi di quello che rappresentano questi allevamenti, localmente e non solo. Di come questi allevamenti s-velano le ampie catene e meccanismi dello sfruttamento attraverso le quali i viventi vengono distrutti, silenziati, manipolati, quindi annientati.

Non abbiamo voluto distinguerci a tutti i costi da qualcuno o da qualcosa con una critica che, come spesso avviene, rimane poi fine a sé stessa. Come abbiamo detto in questi mesi, nelle nostre presentazioni in giro per l’Italia, non esistono parole-chiave, soprattutto se slegate dai contesti situati. E, il nostro richiamarci al movimento di liberazione animale, cerca anche di andare oltre un uso parziale dei contenuti che esso esprime. Di fatto, troppo spesso, le pratiche agite in nome dello stesso movimento di liberazione animale smentiscono il reale riferimento allo stesso.

Come coordinamento, sentiamo l’esigenza e abbiamo intenzione di lavorare sui contenuti che stanno nell’ombra delle parole-chiave che vengono utilizzate e spesso svuotate fino a produrre ambiguità. Nello specifico, scegliamo di muoverci nel campo di come e cosa sia da intendere l’antispecismo. Non tanto per ri-definire o creare una “nuova” teoria da aggiungere a quelle esistenti, piuttosto per tentare di dare un senso al tutto; per tentare di rivoltare  i pensieri e le pratiche affinché le singole e specifiche lotte trovino sì risonanza in una modalità radicalmente altra di azione.

Se è vero che desideriamo e agiamo affinché la parola e l’azione non vadano slegate; anche per quanto riguarda le pratiche abbiamo deciso di agire di conseguenza, intraprendendo un percorso più tortuoso e decisamente poco battuto e per questo anche libero e creativo. Un laboratorio di liberazioni.

Il fatto di aver organizzato la manifestazione a Bergamo e non direttamente nei paesi interessati dagli allevamenti ha voluto dire, per noi, cercare di realizzare e costruire un momento di interazione tra tutte e tutti coloro che sentono l’urgenza di riconnettere le parole e le pratiche per le liberazioni animali. La scelta è il frutto della volontà di dare risonanza a questi fatti (l’apertura degli allevamenti di visoni e i progetti che vanno in questa direzione) evitando mediazioni e progettualità che sentiamo distinte e distanti dalle nostre. Non abbiamo voluto costruire una mobilitazione virtuale dove la sostanza è costruita dalla mera apparizione e dallo spettacolo della sua rappresentazione, dove l’obiettivo che ci si pone, la chiusura degli allevamenti, è spettacolarizzato da immagini truculente che ci chiediamo se riescano ad andare oltre la dimensione emotiva. Rifiutiamo a priori di considerare i nostri interlocutori come meri destinatari di una strategia efficace, da plasmare e manipolare secondo le caratteristiche del momento. Non ci riferiamo a consumatori o a quello strano essere che è l’utente, ma a persone con le quali confrontarci e liberar-ci. Se ci troviamo sempre più  immersi in una società dove le relazioni si spostano sempre più su un piano virtuale, mistificate e mediate dalla tecnica, e rette sul silenzio e sui non-detti, noi preferiamo restare indietro. In quello spazio dove ancora si considera fondamentale interrogarsi continuamente sul senso di quello che facciamo e soprattutto sul come sia impossibile ottenere le liberazioni animali all’interno di questa società che si fonda su logiche antropocentriche ed ecocide e che legittima così  i suoi rapporti di dominio.

Restare indietro non significa perdere di vista il traguardo o temporeggiare. Per noi significa cercare di renderlo più chiaro: il traguardo non è solo un risultato, la fine di un percorso, un obiettivo raggiunto. Piuttosto un costante laboratorio di liberazioni, un continuo camminare.

Bergamo, 8 Luglio 2013

 

BERGAMO: LABORATORIO DELLO SFRUTTAMENTO O LABORATORIO DI LIBERAZIONI?

“Noi vogliamo parlare per coloro che sono non rappresentati. Il più grande denominatore comune per tutti è l’espressione di un’etica inglobante i più deboli. La questione non interessa nessuno, perché si tratta di un non potere, di una non parola …”

Le Pigeon Voyageur

Il laboratorio è uno spazio e una modalità che, nel doppio senso del termine, ci interroga. Infatti, laboratorio è uno degli spazi-emblema dello sfruttamento animale: una chiara e netta immagine che colonizza gli immaginari e le pratiche stesse. Spazio-emblema nel quale il vivente è manipolato fino a trasformarlo in una docile cavia ad uso del laboratorio sociale. Spazio fisico che è anche uno spazio mentale: un modo di pensare le relazioni con le altre e gli altri animali. Spazio-emblema che veicola, legittima e riproduce catene di sfruttamento.

Nella scelta di usare questo termine ambiguo, la netta presa di posizione di decostruire e togliere dall’ombra l’idea, il progetto di un laboratorio come spazio, luogo di relazioni nel quale più individui si mettono in gioco, si attivano, si fermano, riflettono, agiscono: si liberano e liberano.

Forse così e in questo senso può essere intesa la nascita e la determinazione del Coordinamento Liber*Selvadec: un tentativo di soffermarsi e di pensare in maniera altra il parlare e l’agire.

Un tentativo di riflettere sulle dinamiche di produzione e continue legittimazioni delle forme di sfruttamento dell’uomo sulla Terra, dell’uomo sull’uomo, dell’uomo sugli altri animali.

Di fatto, essere qui, ora, nello spazio di un corteo contro l’apertura degli allevamenti di visoni ci permette di manifestare il bisogno di analizzare e approfondire come le “crisi”, delle relazioni animali, sociali, politiche ed economiche si siano ormai fatte sistemiche. Crisi che si alimentano e producono svuotamento di senso e di significati anche di ciò che accade nei “nostri” quotidiani, nelle “nostre” scelte, nei “nostri” territori.

Senso che ci interroga fin dalle radici: le interconnessioni tra le forme di dominio e le molteplici possibilità di resistervi.

Non casualmente, la “crisi”, al singolare, diventa il discorso attraverso il quale non si osserva e produce una reale e sostanziale fine delle catene di sfruttamento bensì un paravento che le rilegittima. E, quando sono coinvolti anche gli altri animali, questo si fa più che mai evidente.

Questo è il modo in cui interpretiamo il progetto che, anche nella provincia di Bergamo, vuole avvallare l’apertura di due nuovi allevamenti di visoni: presunta risposta alla “crisi” che non fa altro che esplicitare come le crisi si alimentino e si auto legittimano degli sfruttamenti che esse stesse generano. Nei fatti, quello che sta accadendo ad Antegnate e quello che è già accaduto a Misano Gera d’Adda, possono essere letti come i sintomi e i segnali del perdurare di una visione antropocentrica che si intreccia con le pratiche di un continuo rimodellamento della società tecno-industriale che, nel deumanizzare i rapporti con la Terra e tra gli animali, umani e non, ben si allontana dall’idea di de-umanizzare le relazioni in prospettiva di decostruzione e scardinamento radicale dell’antropocentrismo stesso. Ad Antegnate, nello stallo di richieste di autorizzazioni e di concessioni, la situazione ci spinge a mobilitarci affinché si fermi l’apertura stessa dell’allevamento. A Misano Gera d’Adda invece, nel silenzio della pianificazione, ora i visoni già sono rinchiusi nelle gabbie. Numeri oscillanti che non per questo riducono la gravità della situazione. Gravità che pone l’attenzione sulla strategia messa in campo dall’Associazione Italiana Allevatori di Visoni (AIAV) diretta dal signor Boccù. Questa strategia locale, già estesa alla provincia di Cremona, è quella di promuovere l’affiancamento degli allevamenti di visoni a quelli già esistenti di altri animali. Strategia che svela la sua insidiosità anche per il fatto di far leva su una “tradizione” cristallizzata la quale trova il suo concretizzarsi anche nella provincia bergamasca vista come luogo e modello “autorizzato” all’ospitalità e alla riproduzione delle catene di sfruttamento. Catene che parlano di un sostanziale tradimento delle relazioni con la Terra. Catene che parlano di una radicale manipolazione delle relazioni tra uomini e altri animali. Si produce così, nei metodi e nei discorsi, una pericolosa frammentazione dei territori geografici e relazionali: gli allevamenti si diffondono a raggiera attorno a quello di Capralba (CR), uno dei maggiori allevamenti italiani di visoni, di proprietà del signor Boccù che ispira e si appresta a gestire il nuovo indotto dello sfruttamento e annientamento attivo anche nella bergamasca. Annientamento e un grido lacerante, quello dei visoni, che non possono lasciarci indifferenti.

Dal laboratorio di sfruttamento a laboratorio di liberazioni che, nell’essere declinate al plurale, dalla situazione contingente degli allevamenti di visoni, già estende lo sguardo e le riflessioni prendendo esplicite posizioni in vista delle liberazioni animali. Liberazioni che, prescindendo dalle logiche di potere, trovano la forza e la determinazione delle parole e dell’agire, nella comunanza del non essere rappresentati.

Questa visione d’insieme porta l’impegno e l’urgenza di riappropriarsi delle parole e del loro senso silenziato, per riscoprire il nostro essere e sentire animale e l’appartenenza alla Madre Terra.

Per costruire una mobilitazione che faccia propria la concordanza tra la parola e l’azione!

Coordinamento Liber*Selvadec

Bergamo, 8 giugno 2013

Per contatti:

mail: liber.selvadec@autistici.org

sito: www.selvadec.webnode.it

Stampato in proprio. Via delle Libertà, Capralba (CR).